Evoluzione della poetica nel tango Il tango secondo un ortopedico
L’evoluzione della poetica del tango – Gli effetti del tango sui piedi, sulle articolazioni, sulla colonna
Nella prima parte della trasmissione approfondiamo l’evoluzione della poetica del tango.
Nella seconda parte della trasmissione analizziamo gli effetti del tango sui piedi, sulle articolazioni, sulla colonna.
In questa puntata abbiamo avuto ospite in studio il Prof. Nicola de Concilio, storico e studioso di "letras de tango", che nel suo libro "Tango: testi e contesti" ha approfondito le radici culturali italiane nei testi delle canzoni di tango. Con Nicola abbiamo parlato dei contenuti letterari del tango, con esempi riferiti a canzoni conosciute dal grande pubblico di appassionati del ballo e della milonga.
Abbiamo poi inaugurato un nuovo ciclo di rubriche della nostra trasmissione: TANGO E SALUTE. In questa rubrica tratteremo, con professionisti del settore medico e paramedico, il modo in cui il tango può influire sulla nostra salute.
Nel primo appuntamento di questa serie abbiamo avuto ospite Gianluca Canzi, ortopedico operante in Milano, che unisce alla sua professionalità anche una lunga esperienza nel tango.
Gianluca ci ha spiegato come il tango, in quanto attività fisica, può produrre sollecitazioni sui piedi, ginocchia e sulla colonna e quali sono le conseguenze. In particolare ha affrontato l'argomento dei tacchi, croce e delizia delle ballerine, e gli strumenti utili a limitarne i danni.
Nessun commento:
Posta un commento