Un carnet di ospiti molto ricco per parlare di tango sotto molti aspetti particolari e poco noti.
- Marco Castellani legge 'Newton a Pompeya', il suo tributo a Tete Rusconi
- Dario Viri illustra le caratteristiche musicali dell'orchestra di Anibal Troilo
- Marcelo Castelo racconta l'evoluzione dei cabaret di Buenos Aires (seconda parte)
- Davide Baroncini fa un excursus sul tango in Europa nel periodo tra le due guerre
- Fabrizio Mocata interpreta un Tango del compositore italiano Osvaldo Brunetti (1913)
- Dimitri Priano legge un articolo del 1927 di Marco Ramperti sui dancing segreti
- La vita artistica e personale di Ada Falcòn, la famosa cantante che accompagnò Canaro artisticamente e non solo
- Francisco Canaro racconta il suo viaggio in Italia dalle pagine della sua autobiografia
- Abbiamo inoltre analizzato, con l'aiuto di alcune testimonianze storiche di cronisti dell'epoca, quale sia stata la vera dinamica ed i veri artefici dell'introduzione del tango in Europa nel primo Novecento.
In questa trasmissione abbiamo dato il benvenuto ad un nuovo ospite ricorrente.
Si tratta di Marco Castellani.
Chi non è esattamente un novizio del tango non avrà certo bisogno che si spieghi quale ruolo egli abbia avuto nella diffusione del tango in Italia, fin dagli esordi.
Per chi invece non lo conoscesse, riporto la sua sintetica autobiografia:
Nel 1982 mi sono buttato nel tango con un pietrone al collo e non ne sono più riemerso. Sono stato produttore di dischi e concerti di tango contemporaneo, nonché fondatore e direttore, insieme a Mariachiara Michieli, della gloriosa Compañia Tangueros.Ho scritto venticinque anni di articoli, saggi, prefazioni, elzeviri e interventi sul tango, molti dei quali sono ragionevolmente inediti. Così, come Arthur Cravan, ho fondato la mia rivista, The Tangueros Quarterly Review, e messo fine a questa odiosa campagna di buon senso. Da dieci anni ho un libro bell’e pronto dal titolo "Minima Tangalia - Meditazioni del tango offeso”, ma il costante aggiornamento ne impedisce ancora la pubblicazione.
Il Tangueros Quarterly Review è una collezione di veri e propri pezzi di letteratura tanguera, edita dal 2000 al 2009, che tratteggiano lo scenario del tango ed i suoi protagonisti con la penna sottile ed arguta di Castellani.
A partire da questa trasmissione, sarà lo stesso autore a leggere per noi una selezione dei suoi articoli.
Canaro en Turín (leyendo de la autobiografía de Canaro)
La orquesta de Rafael Canaro en Turín en 1940 (extractos de La Stampa)
♫
Osvaldo Pugliese - Canaro en Paris
Presentación de Davide Baroncini
Davide Baroncini: el tango en Europa entre las dos guerras mundiales
♫
Adam Aston - Orch. Syrena dir. Henryk Wars - Gdy odejdziesz
Presentación de Dimitri Priano - Marco Ramperti
Dimitri Priano: 'Contraseña: FIDO' (Marco Ramperti) - 1ra parte
♫
Edgardo Donato - Pasiòn criolla
Dimitri Priano: 'Contraseña: FIDO' (Marco Ramperti) - 2da parte
♫
Ricardo Tanturi - Recuerdo malevo
Los protagonistas de la introducción del tango en Europa: Camille de Rhynal
Final y agradecimientos
- Marcelo Castelo cuenta la evolución de los cabarets de Buenos Aires (segunda parte)
- Marco Castellani lee 'Newton a Pompeya', su tributo a Tete Rusconi
- Dario Viri ilustra las características musicales de la orquesta de Aníbal Troilo
- Davide Baroncinihabla sobre el tango en Europa en el período entre las dos guerras mundiales
- Fabrizio Mocata toca un Tango del compositor italiano Osvaldo Brunetti (1913)
- Dimitri Priano lee un artículo de Marco Ramperti sobre los bailes secretos en 1927
- La vida artistica y personal de Ada Falcòn
- Francisco Canaro cuenta su viaje a Italia desde las páginas de su autobiografía
- Analizamos, con la ayuda de algunos testimonios históricos de cronistas de la época, cuál fue la verdadera dinámica y los verdaderos arquitectos de la introducción del tango en Europa a principios del siglo XX.
Nessun commento:
Posta un commento