Dall’Orchestra Tango Spleen all’evoluzione della milonga, dai delitti e le pene del tango al tango Ebreo, per arrivare al tango italiano di Grossi ed alla pergola dell'Orbino
Dall’Orchestra Tango Spleen all’evoluzione della milonga, dai delitti e le pene del tango al tango Ebreo, per arrivare al tango italiano di Grossi ed alla pergola dell'Orbino
Abbiamo ospitato telefonicamente in diretta l'orchestra Tango Spleen.
Tango Spleen è un progetto musicale nato dall’iniziativa del suo direttore, il cantante pianista e compositore argentino Mariano Speranza; coniuga la tradizione della musica popolare argentina con la continua ricerca della propria evoluzione stilistica e compositiva.
Ha allʼattivo la pubblicazione di tre lavori discografici: “Canto para seguir” nel 2015,
“Típico” per lʼetichetta Abeat Records 2011, “Tango Spleen” 2010 che contiene il brano
originale “Milonga Schupi” vincitore del concorso nazionale Suoni Senza Confini.
Ottiene grande successo in rassegne e teatri del territorio italiano tra cui si ricordano La
Società dei Concerti di Milano, Acque Dotte, Valtidone Festival, Festival Latinoamericando
di Milano, I Concerti nel Parco Roma, Alpi sonanti, Suoni entro le Mura di Treviso, Sotto le
stelle di Galla Placidia a Ravenna e Lʼaltro lato del violino a Cremona.
Parallelamente sostiene una intensa attività sulla scena internazionale del Tango: è regolarmente invitato ad esibirsi come orchestra principale nei festival internazionali di tango tra cui il Torino Tango Festival, Trieste Tango Festival, Montpellier Tango Festival, Tarbes en Tango Festival (Francia), Tango Rio Festival (Russia), Tango dʼAmore (Ucraina), Monte-Carlo Tango Festival (Monaco),
Bielefeld Tango Festival (Germania), Misterio Tango Festival Europa (Francia), Innsbruck Tango Festival (Austria), Blackpool Tango Festival (Gran Bretagna), Tango Especial (Paesi Bassi) e numerosi altri. Ha realizzato inoltre importanti tournée, nel 2011 toccando le principali città della Corea del Sud ed in Argentina presso rinomate sale del tango di Buenos Aires.
Presentazione Mariano Speranza ed Orchestra Tango Spleen
♫
Orquesta Tango Spleen - Todo es amor
Mariano Speranza: cosa vuol dire far musica di tango oggi; progetti futuri
♫
Orquesta Tango Spleen - Los bailarines
Marco Castellani legge il suo articolo 'Dei delitti e delle pene', un graffiante sguardo satirico sulle idiosincrasie dei tangueri
Presentazione
Dei delitti e delle pene
♫
Juan D'Arienzo - Alberto Reynal - No Te Engañes, Corazon
Marcelo Castelo racconta l'evoluzione a Buenos Aires dei luoghi dove si ballava il tango, e come si sia giunti fino alle attuali serate di milonga
Presentazione
Evoluzione della milonga - Introduzione
Traduzione in italiano
Evoluzione della milonga - I tipi di ballo negli anni 20
Traduzione in italiano
Evoluzione della milonga - Come si musicalizzava
Traduzione in italiano
♫
Sexteto Carlos di Sarli - Santiago Devin - Rosamel
Evoluzione della milonga - Passaggio dalle orchestre alla musica registrata
Traduzione in italiano
Evoluzione della milonga - La libertà della musica registrata
Traduzione in italiano
Evoluzione della milonga - Club de Banfield la prima discoteca del Sudamerica
Traduzione in italiano
Evoluzione della milonga - I 4 tipi di balli a Buenos Aires inizio 900
Traduzione in italiano
♫
Alfredo Gobbi - A Orlando Goñi
Evoluzione della milonga - La creazione della milonga come la conosciamo noi
Traduzione in italiano
Evoluzione della milonga - La milonga contemporanea
Traduzione in italiano
Eduardo Arquimbau - Le milonghe di una volta
Traduzione in italiano
♫
Pedro Laurenz - Martin Podestà - La Vida Es Una Milonga
Davide Baroncini ci parla dei musicisti di origine Ebraica che hanno contribuito allo sviluppo del tango e delle intersezioni fra il tango e la tradizione musicale yiddish e klezmer
Presentazione
Gli Ebrei nel tango
♫
Raul Kaplun - Tierra querida
Dimitri Priano legge per noi l'articolo di Marco Ramperti 'Alla pergola dell'Orbino' in cui il nostro cronista dei balli del 1927 viene coinvolto in una situazione.. poliziesca ambientata in un locale da ballo popolare
Presentazione
Alla pergola dell'orbino (Marco Ramperti) prima parte
Alla pergola dell'orbino (Marco Ramperti) seconda parte
Fabrizio Mocata interpreta per noi BUENAVENTURA, un tango inedito d'inizio Novecento del compositore italiano Gaetano Grossi
Presentazione
♫
Fabrizio Mocata - Buenaventura (G.Grossi 1913)
Francisco Canaro, dalle pagine della sua autobiografia, ci racconta del suo viaggio nell'immortale Roma negli anni venti
♫
Francisco Canaro - Roberto Maida - Paciencia
Finale e saluti
A descubrir el tango Argentino – Mayo 2018
En esta transmisiòn:
Inicio y bienvenido
♫
Mariano Speranza y la Orquesta Tango Spleen
♫
Orquesta Tango Spleen - Milonga Schupi
Presentación de Mariano Speranza y de la Orquesta Tango Spleen
♫
Orquesta Tango Spleen - Todo es amor
Mariano Speranza: qué significa hacer música de tango hoy en dia; proyectos futuros
♫
Orquesta Tango Spleen - Los bailarines
Marco Castellani lee su artículo 'De crímenes y castigos', una mirada mordaz y satírica sobre las idiosincrasias del pueblo del tango
Presentación
De crímenes y castigos
♫
Juan D'Arienzo - Alberto Reynal - No Te Engañes, Corazon
Marcelo Castelo habla sobre la evolución de los lugares de baile de tango en Buenos Aires y cómo ha llegado a la milonga actual
Presentación
Evolución de la milonga - Introducción
Traducción al italiano
Evolución de la milonga - Los tipos de baile en los años 20
Traducción al italiano
Evolución de la milonga - Cómo musicalizar
Traducción al italiano
♫
Sexteto Carlos di Sarli - Santiago Devin - Rosamel
Evolución de la milonga – La transición de orquestas a música grabada
Traducción al italiano
Evolución de la milonga - La libertad en el poner la música grabada
Traducción al italiano
Evolución de la milonga - Club de Banfield la primera discoteca en América del Sur
Traducción al italiano
Evolución de la milonga - Los 4 tipos de bailes en Buenos Aires en el principio del 900
Traducción al italiano
♫
Alfredo Gobbi - A Orlando Goñi
Evolución de la milonga - La creación de la milonga tal como la conocemos hoy en dia
Traducción al italiano
Evolución de la milonga - La milonga contemporánea
Traducción al italiano
Eduardo Arquimbau - Las milongas de otros tiempos
Traducción al italiano
♫
Pedro Laurenz - Martin Podestà - La Vida Es Una Milonga
Davide Baroncini habla sobre músicos de origen judía que han contribuido al desarrollo del tango y las intersecciones entre el tango y la tradición musical idish y klezmer
Presentación
Los judíos en el tango
♫
Raul Kaplun - Tierra querida
Dimitri Priano lee para nosotros el artículo 'Alla pergola dell'Orbino' de Marco Ramperti, nuestro reportero de los bailes de 1927
Presentación
Alla pergola dell'orbino (Marco Ramperti) primera parte
Nessun commento:
Posta un commento