E' nostro ospite uno studioso Argentino che, indagando su materiale originale, ha rianalizzato criticamente la storia del tango e nell'intervista sfata alcuni miti.
Come si ballava il tango nei primi tempi? Cosa sono “cortes y quebradas”? Il tango è davvero una camminata? Quali sono le radici africane del tango?
Scopriamo alcuni particolari poco noti della storia del tango con uno studioso appassionato che ha scritto diversi libri.
Gustavo Benzecry Sabá, laureato in giornalismo a Buenos Aires nel 1982, per quindici anni è stato conduttore radiofonico, musicista, videomaker, grafico ed insegnante di chimica. Nel 1999 ha pubblicato il suo primo libro "La mujer de los dioses, cuentos fantásticos".
Si è avvicinato al tango-danza nei tardi anni novanta, studiando, tra gli altri, con Rodolfo Dinzel, Stella Barba e Roberto Herrera. Presto ha iniziato la sua carriera di insegnante come assistente della ballerina e maestra Virginia Riveiro. Nel 2003 ha iniziato ad insegnare tango a Buenos Aires nel quartiere di Palermo, specializzandosi in tecnica maschile.
Attualmente è spesso in tournée sia in Europa che in America, come ballerino e maestro, con la sua partner María Olivera con la quale realizza ed illustra documentari sul tema del tango e della sua storia.
In questa trasmissione Gustavo è stato nostro ospite in qualità di studioso della storia del tango e ci ha illustrato alcuni contenuti del suo libro "Los Legionarios del Abrazo - Historia del Tango Danza 1800 - 1983", tradotto anche in inglese e francese.
Per concludere in bellezza abbiamo proposto un'eccezionale lettura d'epoca dal Corriere della Sera interpretata dall'attore Dimitri Priano di Genova.
Si tratta di un articolo di Arnaldo Fraccaroli detto Fraka che parla del tango in Italia nel 1914, molto ironico e ricco di riferimenti di costume dell'epoca. Un vero tuffo nel passato che riproduce a tinte brillanti la realtà di allora.
Gustavo: La salida basica nella storia e il ruolo del cruce
Traduzione in italiano
♫
Miguel Calò: Las campanas
Gustavo: Le radici africane del tango?
Traduzione in italiano
♫
Juan d’Arienzo: Carton Junao
Gustavo: Il Romanticismo e l'origine dell'abbraccio nel ballo
Traduzione in italiano
♫
Osvaldo Fresedo: Quartito Azul
Gustavo: Il tango come mosaico di altre danze
Traduzione in italiano
♫
Quinteto Don Pancho: La Rezongona
Gustavo: Cortes y quebradas e il Cachafaz
Traduzione in italiano
♫
Alfredo de Angelis: Volvemos a empezar
Gustavo: Il tango è davvero una camminata?
Traduzione in italiano
♫
Julio de Caro: El Taita
Gustavo: Rodolfo Valentino ballava tango?
Traduzione in italiano
♫
Osvaldo Pugliese: El Monito
Gustavo: Alejandro Filardi e il sistema cruzado
Traduzione in italiano
♫
Rodolfo Biagi: Y Dicen que no te quiero
Gustavo: Le sorprese durante la stesura del libro
Traduzione in italiano
♫
Carlos di Sarli: La trila
Gustavo: Il tango contemporaneo
Traduzione in italiano
Saluti di Gustavo
Conclusione
Presentazione lettura di Dimitri Priano
Dimitri Priano legge: Tanghiamo di Fraka (1914)
Finale
La historia del tango con Gustavo Benzecry Sabà
Gustavo Benzecry Sabá se licenció en periodismo en Buenos Aires en 1982. Durante quince años fue conductor de radio, músico, videoasta, gráfico y profesor de química. En 1999 publicó su primer libro "La Mujer de los Dioses, cuentos Fantásticos".
Se acercó al tango-danza a fines de los años noventa, estudiando, entre otros, con Rodolfo Dinzel, Stella Barba y Roberto Herrera. Comenzó su carrera de docente de tango como ayudante de la bailarina y maestra Virginia Riveiro. En 2003 comenzó a dar clases de tango en Buenos Aires, en el barrio de Palermo, especializandose en técnica para hombres.
Ha publicado cuatro libros dedicados a la danza de tango, varios de ellos traducidos a varios idiomas.
Actualmente realiza exhibiciones, dicta clases y conferencia en giras por América y Europa junto con su compañera María Olivera, produce documentales sobre historia del tango danza y colabora con publicaciones de Buenos Aires y otros países.
En nuestra emisión, Gustavo ha sido nuestro invitado como investigador del tango y ha presentado algunos contenidos de su libro "Los Legionarios del Abrazo. Historia del Tango Danza 1800-1983", traducido también en inglés y francés.
Para más información sobre Gustavo Benzecry Sabà visite su página web:
http://www.tangosalon.com.ar
En esta transmisiòn:
Presentación Gustavo Benzecry Sabà
Gustavo y el tango
Traducción al italiano
♫
Orq Tipica Victor: El Chamuyo
Gustavo: El libro 'Los legionarios del abrazo'
Traducción al italiano
Gustavo: Las fuentes históricas
Traducción al italiano
♫
Angel d’Agostino: Notas de bandoneon
Gustavo: La salida básica en la historia y el papel del cruce
Traducción al italiano
♫
Miguel Calò: Las campanas
Gustavo: El tango tiene raíces africanas?
Traducción al italiano
♫
Juan d’Arienzo: Carton Junao
Gustavo: El Romanticismo y el origen del abrazo en el baile
Nessun commento:
Non sono consentiti nuovi commenti.