sabato 23 settembre 2017

Ballare con la musica

Scopriamo con Fabio Michelini, musicista ed insegnante di tango, come usare le strutture ritmiche del tango per arricchire il nostro ballo.

“Ballare sul ritmo o ballare sulla melodia”?
Non è che una delle domande ricorrenti nelle discussioni sui social, quado si cerca di indagare “da profani” la relazione fra le strutture musicali ed il movimento.
Il nostro ospite di oggi, musicista e ballerino, ha approfondito l’argomento e ce lo illustra da una prospettiva un po’ più ampia che non la semplice domanda “ritmo o melodia?”.




Indice della trasmissione:

    Presentazione ospite Fabio Michelini
    L’origine Africana del tango-musica e lo sbiancamento culturale a Buenos Aires
    Poliritmia e sincopazione nella musica africana
    Tresillo, piè de musica negra ed i ritmi di milonga-habanera e maxixe
  ♫ Osvaldo Pugliese: Un baile a beneficio
    Guardia vieja e guardia nueva
    L'abbandono dello schema ritmico dell'habanera
    Caratteristiche della Guardia Nueva
  ♫ Carlos Gardel: Volver
    La pulsazione nel tango Argentino
    La simbiosi tra orchestre, compositori e ballerini
    I tre capitoli dell'interpretazione musicale
  ♫ Pedro Laurenz: Todo
    Marcado en dos e Marcado en cuatro
    Legato e staccato
    Strumenti didattici per l’apprendimento del ritmo
  ♫ Rodolfo Biagi: Pura Clase
    Realizzazione nel ballo del piè di musica negra
    Realizzazione nel ballo dell'arrastre
    Controtempo e poliritmia della coppia
  ♫ Anibal Troilo: Danzarin
    Qualità del movimento nel legato e staccato
    Interpretazione della dinamica e degli accenti
  ♫ Alfredo de Angelis: Flores Negras
    Il respiro musicale e la realizzazione del fraseggio nel ballo
    Ballare le pause
    I piani strumentali
  ♫ Anibal Troilo: Cristal
    Il requisito della prevedibilità
    Elasticità, rubato e la crisi degli anni trenta
    La situazione contemporanea della musica di tango
  ♫ Osvaldo Pugliese: Zum
    La didattica dell'interpretazione
    Le modalità di improvvisazione
  ♫ Alfredo Gobbi: Nueve puntos
    Ballare fuori tempo - il rubato
    Ballare fuori tempo - il fraseggio
    L’associazione Socialtango
    I tango-tea a Londra nel 1913
    Dimitri Priano legge Il Corriere Londinese (Novembre 1913)
    Finale

Nessun commento:

Posta un commento