Dalle origini del Entrerriano all’impatto del tango nell’economia Argentina, dalla storia dei campionati di tango ai tanghi degli anni dieci in Italia, fino alle disavventure di un ballerino del 1927 alla sua prima lezione di tango.
Dalle origini del Entrerriano all’impatto del tango nell’economia Argentina, dalla storia dei campionati di tango ai tanghi degli anni dieci in Italia, fino alle disavventure di un ballerino del 1927 alla sua prima lezione di tango.
Dopo la pausa estiva torniamo con la nostra trasmissione alla scoperta del tango – Argentino e non solo – con l’aiuto dei nostri numerosi ospiti ed esperti dei numerosi argomenti.
Stavolta siamo felici di dare il benvenuto ad un nuovo prestigioso ospite: Franco Finocchiaro, musicista e cultore del tango, che inaugura una nuova rubrica in cui ci aiuterà a conoscere meglio il tango dal punto di vista delle sue strutture musicali. Franco ci guiderà nell'ascolto di tanghi famosi, analizzandoli dal punto di vista della loro composizione e proponendo un confronto ragionato fra le interpretazioni di diverse orchestre nei diversi periodi storici del tango. La sua prima analisi sarà quella di EL ENTRERRIANO, un famosissimo tango dei primordi che ha vissuto numerose interpretazioni molto diverse tra loro da parte dei più grandi direttori d'orchestra del tango.
Inoltre saranno con noi:
Marcelo Castelo, direttore dell’Instituto Argentino del tango, che farà un excursus storico sulle competizioni di tango a Buenos Aires dall’inizio del 1900 fino ai giorni nostri;
Marco Castellani, editore del Tangueros Quarterly Review, che ci parlerà, come sempre in modo graffiante, del valore del tango nell’economia di Buenos Aires;
Davide Baroncini, presidente dell’Associazione Tango Imola-Faenza e studioso delle contaminazioni internazionali del tango, che ripercorrà con noi la storia e l’impatto del tango in Giappone;
Fabrizio Mocata, pianista e fondatore dell’Orchestra Atipica Mocata, che interpreterà per noi il tango “Sol de Mayo” composto dall’italiano Vincenzo Billi nel 1913;
Ed infine ma non ultimo Dimitri Priano, attore e regista di Genova, che leggerà per noi un brano da “Luoghi di danza” in cui l’autore - il giornalista Marco Ramperti - racconta la sua prima lezione di ballo nel 1927.
FRANCO FINOCCHIARO
Dopo una lunghissima esperienza sia concertistica che discografica e preziose collaborazioni con i principali jazzisti italiani e con musicisti storici quali, Lee Konitz, Chet Baker, Barney Kessel, Tony Scott, si è avvicinato al tango nel 1995 essendo tra i fondatori di TANGOSEIS con cui ha all’attivo cinque cd: "Loco yo loco vos", "Hotel Astor" e "Entre Baires y Harem", "Pasion A.S.", "10 años".
Con TANGOSEIS si è esibito in teatri e festivals di tutto il mondo, tra tutti: Concertgebow di Amsterdam, la Orchard Hall di Tokio, Polke Theatrer di Miami, il Teatro San Martin di Buenos Aires, Festival Ciudad del Paraiso al Teatro Cervantes di Malaga, l'International Summer Festival di Lubljana, la Koncerthaus di Vienna, Stadt Theater di Kohln, il Lacabittus Theatre di Atene, Gosteri Merkezi Theatre di Istambul, Arena Santa Giustina per gli Hight Light concerts a Umbria Jazz, la Sala Verdi del Conservatorio di Milano, Teatro G. Strehler di Milano, Festival Teatri d’Europa al Teatro Lirico di Milano, Bottesini Basso Festival a Crema, Teatro Goldoni di Venezia, Teatro Team di Bari, Teatro Arena del Sole di Bologna, Teatro Gustavo Modena di Genova, Nuovo Teatro Comunale di Trento, Auditorium del Conservatorio di Torino, Teatro Augusteo di Napoli, Teatro Pergola di Firenze, il Teatro Sistina di Roma, il Teatro Bellini di Catania, Teatro al Massimo di Palermo.
http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2004/11/26/tangasos-ovazioni-brividi.html
Ha collaborato dal 1997 e per 13 anni con Milva con cui ha registrato il DVD "El Tango de Astor Piazzolla", che riprende un concerto tenutosi al Palau de la Musica Catalana di Barcellona.
https://www.youtube.com/watch?v=n3IDbe8tE6A
Ha suonato in formazioni di artisti argentini del valore di Daniel Binelli, Roberto Alvarez, Josè Angel Trelles, Andres Linetzky, Roxana Fontan. Ha collaborato in recital, presentazioni e spettacoli con il poeta Horacio Ferrer.
Dal 1997 al 2004 ha fatto parte del gruppo di tango italo-argentino Nuevos Aires, con cui ha tra l'altro vinto un premio indetto dalla rete televisiva argentina ATC, suonando su vari palcoscenici argentini, tra cui il Teatro San Martin di Calle Corrientes, il mitico Cafè Tortoni ed il Club del Vino.
https://youtu.be/-cm8rrlUXj0
Nel 2004 ha fondato l’Orquesta Minimal Flores del Alma con cui propone vari repertori e progetti sia musicali che teatrali. Con la Orquesta Minimal Flores del Alma ha partecipato ad innumerevoli festivals di Tango ed a stagioni concertistiche, tra le quali quella organizzata dal Teatro Lirico di Cagliari.
https://www.youtube.com/watch?v=yz4kmbrMKoA
Per cinque anni ha collaborato come direttore musicale e arrangiatore con la Compagnia TangoXdos diretta dal celebre ballerino Miguel Angel Zotto. Con lo spettacolo di Zotto ha suonato in sale quali tra le altre la Gesteig Philarmonie di Munchen, il Teatro Hyatt di Tokio, il Teatro Nuovo di Milano, e festival quali il Napoli Village Festival, il Siena and Stars Festival, il Festival Coismophonie al Teatro Romano di Ostia, al Teatro Arcimboldi di Milano. Tiene corsi di musicalità per ballerini in vari format, tra cui uno annuale lo ha visto docente presso la Zotto Tagno Academy. Ha lavorato tra gli altri con ballerini quali I Dinzel, Juan Carlos Copes, Sebastian Arce, Ricardo Barrios, Adrian Aragon.
Ha scritto due libri, Vivir abrazados prima opera mondiale di analisi musicale sul tango, e Tango Felix, sulla figura di Felix Picherna.
https://www.ibs.it/tango-felix-el-musicalizador-picherna-libro-franco-finocchiaro-dino-vittimberga/e/9788888176123
Ha pubblicato vari saggi sul Tango in varie riviste e libri: per questa attività culturale, nel 2007 è stato nominato membro della Academia de tango de Buenos Aires. Tuttora è l’unico italiano ad aver ricevuto questo importantissimo riconoscimento.
Ha condotto due fortunate trasmissioni radiofoniche sulla web radio RadioSNJ: "Mundo Tango" e "Tango fuera de serie".
Dal 2017 ha iniziato un’attività di musicalizador, riportando alla consolle la filosofia dell’inimitabile Felix Picherna, in selezioni di tandas ispirate principalmente al tango evoluzionista, che ha illuminato l’epoca aurea del tango con la sua spinta rinnovatrice, alternate a cortine, sempre monografiche e nell’ambito del jazz.
Franco Finocchiaro: ascolto guidato ed analisi del tango El Entrerriano
Presentazione ed intervista telefonica di Franco Finocchiaro
Prima parte: la struttura del brano 'El Entrerriano'
♫
Anibal Troilo: Cristal
Seconda parte: l’interpretazione dell’orchestra di Osvaldo Fresedo
♫
Juan D’Arienzo: Lelia
Terza parte: l’interpretazione dell’Octeto Buenos Aires di Astor Piazzolla
♫
Octeto Buenos Aires (Astor Piazzolla): El entrerriano
Marco Ramperti racconta la sua prima lezione di ballo nel 1927, interpretato dalla splendida voce di Dimitri Priano.
Presentazione della lettura dal libro 'LUOGHI DI DANZA'
Prima parte della lettura
♫
Rodolfo Biagi: Tu voz
Seconda parte della lettura
♫
Pedro Laurenz: La vida es una milonga
Marcelo Castelo racconta la storia dei campionati di tango dal 1907 in poi
Il primo campionato di tango del 1907 di Camille de Rhynal
Traduzione in italiano
Arturo de Bassi e 'La Catrera'
Traduzione in italiano
Primi campionati a Buenos Aires
Traduzione in italiano
Importanza dei campionati di tango nel 1913
Traduzione in italiano
♫
Angel D’Agostino: De igual a igual
Die tango konigin: un film del 1913 sui campionati di tango
Traduzione in italiano
I campionati di danze moderne degli anni venti
Traduzione in italiano
I campionati di barrio nell’età d’oro del tango
Traduzione in italiano
La premiazione del ballo
Traduzione in italiano
♫
Lucio Demare: No nos veremos más
Campioni famosi della storia del tango
Traduzione in italiano
Il campionato mondiale di oggi
Traduzione in italiano
I campionati di tango meno noti di oggi
Traduzione in italiano
Riflessioni finali
Traduzione in italiano
♫
Carlos di Sarli: Solamente ella
Fabrizio Mocata interpreta il tango 'Sol de mayo' da uno spartito del 1913 del romagnolo Vincenzo Billi
Presentazione del brano e note storiche sull’autore Vincenzo Billi
♫
Fabrizio Mocata: Sol de Mayo (di Vincenzo Billi)
Marco Castellani legge il suo articolo 'Vecchio mondo odioso' sull’economia del tango a Buenos Aires
Presentazione di Marco Castellani alla sua lettura
'Vecchio mondo odioso' di Marco Castellani
♫
Pedro Laurenz: Amurado
Guglielmo Emanuel, corrispondente da Londra del Corriere della Sera, racconta la fortuna dei nuovi ed improvvisati maestri di tango nel 1914
Sigla finale e ringraziamenti
En esta transmisiòn:
Sigla y saludos
Franco Finocchiaro: escucha guiada y análisis del tango El Entrerriano
Presentación y entrevista a Franco Finocchiaro
Primera parte: la estructura del tango 'El Entrerriano'
♫
Anibal Troilo: Cristal
Segunda parte: la interpretación de la orquesta de Osvaldo Fresedo
♫
Juan D'Arienzo: Lelia
Tercera parte: la interpretación del Octeto Buenos Aires de Astor Piazzolla
♫
Octeto Buenos Aires (Astor Piazzolla): El entrerriano
Marco Ramperti cuenta su primera lección de baile en 1927, interpretada por la maravillosa voz de Dimitri Priano
Presentación de la lectura
Primera parte de la lectura
♫
Rodolfo Biagi: tu voz
Segunda parte de la lectura
♫
Pedro Laurenz: La vida es una milonga
Marcelo Castelo relata sobre la historia de los concursos de tango desde 1907 hasta al dia de hoy
El primer concurso de tango en 1907 por Camille de Rhynal
Traducción al italiano
Arturo de Bassi y 'La Catrera'
Traducción al italiano
Primeros concursos en Buenos Aires
Traducción al italiano
Importancia de los concursos de tango en 1913
Traducción al italiano
♫
Angel D'Agostino: De igual a igual
Die tango konigin: una película de 1913 sobre los concursos de tango
Traducción al italiano
Los campeonatos de danza moderna de los años veinte
Traducción al italiano
Los campeonatos de barrio en la edad de oro del tango
Traducción al italiano
La premiaciòn del baile
Traducción al italiano
♫
Lucio Demare: No nos veremos más
Famosos campeones de la historia del tango
Traducción al italiano
El campeonato mundial de hoy
Traducción al italiano
Los campeonatos de tango menos conocidos por los extranjeros
Traducción al italiano
Reflexiones finales
Traducción al italiano
♫
Carlos di Sarli: Solamente ella
Fabrizio Mocata interpreta el tango 'Sol de mayo' de una partitura de 1913 del italiano Vincenzo Billi
Presentación de la pieza y notas históricas sobre el autor Vincenzo Billi
♫
Fabrizio Mocata: Sol de Mayo (por Vincenzo Billi)
Marco Castellani lee su artículo sobre la economía del tango en Buenos Aires
Presentación de Marco Castellani a su lectura
'Viejo mundo odioso' por Marco Castellani
♫
Pedro Laurenz: Amurado
Guglielmo Emanuel cuenta la fortuna de los nuevos e improvisados maestros de tango en Londres en 1914
Sigla final y agradecimientos
Después de las vacaciones de verano regresamos con nuestra transmisión para descubrir el tango - Argentino y más allá - con la ayuda de nuestros numerosos invitados y expertos en los diferentes temas.
En esta ocasión nos complace dar la bienvenida a un nuevo invitado de prestigio, Franco Finocchiaro, músico y amante del tango, que inaugura una nueva sección, que nos ayudará a aprender más sobre el tango en términos de sus estructuras musicales.
Franco nos guiará en la escucha de tangos famosos, analizarlos en términos de su composición y proponer una comparación razonada entre las actuaciones de diferentes orquestas en diferentes períodos históricos del tango. Su primer análisis será el de EL ENTRERRIANO, un tango muy famoso de los comienzos que vivió muchas interpretaciones muy diferentes entre sí por los mejores directores del tango.
También estarán con nosotros:
Marcelo Castelo, director del Instituto Argentino de Tango, que realizará un excurso histórico sobre las competiciones de tango desde el comienzo de 1900 hasta hoy;
Marco Castellani, editor del periodico Tangueros Quarterly Review, quien nos hablará, como siempre de forma mordaz, sobre el valor del tango en la economía de Buenos Aires;
Davide Baroncini, estudioso de las influencias internacionales del tango Argentino, que nos hablarà de la historia y del impacto del tango en Japón;
Fabrizio Mocata, pianista y fundador de la Orquesta Atipica Mocata, que jugará para nosotros el tango antiguo "Sol de Mayo" compuesto en 1913 por el italiano Vincenzo Billi;
Y por último pero no menos importante Dimitri Priano, actor y director de Génova, que nos va a leer un pasaje de "Lugares de danza" en el que el autor - el periodista Marco Ramperti - relata su primera clase de baile en 1927.
Nessun commento:
Posta un commento